Lo scopo di questa guida è quello di sensibilizzare il settore pubblico e privato sull’adozione della direttiva NIS, con un focus particolare sulle misure pratiche che gli Stati membri devono affrontare per recepire la direttiva nella loro legislazione nazionale.
La direttiva NIS è entrata ufficialmente in vigore nel mese di agosto 2016. Gli Stati membri hanno 21 mesi per recepirla nelle legislazioni nazionali e 6 mesi in più per identificare gli operatori dei servizi essenziali.
L’obiettivo principale della direttiva è quello di raggiungere un più elevato livello di sicurezza dei sistemi delle reti e dell’informazione all’interno dell’UE tramite:
- il miglioramento delle capacità di sicurezza informatica a livello nazionale.
- l’incremento di cooperazione tra i vari stati dell’Unione Europea
- rendere obbligatoria la gestione dei rischi e degli incidenti per gli operatori di servizi essenziali e fornitori di servizi digitali.
Potete leggere la nostra guida direttamente on line oppure scaricarla qui.

© Copyright 2021 - CYBERWISER.eu has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under the Grant Agreement no. 786668. The content of this website does not represent the opinion of the European Union, and the European Union is not responsible for any use that might be made of such content.